- Peso
- Compattezza
- Garanzia ed assistenza
- Autonomia nella media
- Display piccolo
- Ricarica Wireless
Samsung Galaxy XCover 4: Recensione, Prezzo E Scheda Tecnica
Recensione Samsung Galaxy XCover 4
Contenuti
Se stai cercando uno smartphone indistruttibile da acquistare su Amazon, il Samsung Galaxy Xcover 4 potrebbe essere una scelta davvero interessante per te.

Costruzione e ergonomia
L’esperienza d’uso è simile a quella del modello precedente, il Galaxy Xcover 3, del quale è la naturale evoluzione con un aggiornamento delle componenti e dell’hardware sotto la scocca, ma del quale mantiene lo stile e le sembianze, garantendo un’ottima ergonomia.
Design
Innanzitutto, rispetto ad altri smartphone indistruttibili ed impermeabili che abbiamo recensito qui sul sito, XCover 4 ha una caratteristica che lo differenzia dagli altri, spesso davvero pesanti ed ingombranti, con uno schermo da 5.5 pollici in su.
Parlo della sua portabilità, in quanto Samsung Galaxy Xcover 4 ha uno schermo di dimensioni discrete, da pollici 4.99 con risoluzione 720 x 1.280 pixel pixel, mentre il suo peso è di soli 172 grammi, un peso che può essere paragonato a molti smartphone “normali”, così come le dimensioni che sono di 146,2 x 73,3 x 9,7 mm.

Hardware e prestazioni
E’ ormai chiaro che parliamo di uno smartphone rugged, con un sistema operativo Android aggiornato a 7.0 Nougat in quanto l’Xcover 4 è uscito già l’anno scorso, ma non è certamente la versione di android a rendere questo telefono interessante, ma le sue caratteristiche di resistenza, supportata in questo Xcover 4 dalle certificazioni militari MIL-STD-810G.
Sotto la scocca troviamo un processore Exynos 7570 ed una scheda video Mali-T720 , con delle memorie piuttosto limitate, quella interna da 16 GB ed invece la memoria RAM è di 2 GB, in netto contrasto con la scelta degli altri produttori di smartphone rugged cinesi, sempre alle prese con RAM e memorie sempre più grandi, spesso in una gara a chi ce l’ha più grande, la memoria.
Fotocamere
Il comparto fotografico è così composto: nel frontale troviamo la fotocamera per i selfie da 5 , mentre la fotocamera principale monta un sensore da 13 .
Autonomia
Anche la batteria segue la tendenza di Samsung a non esagerare inutilmente nella scheda tecnica, con una capacità di 2800 mAh, più che sufficiente per uno smartphone con questo hardware e display.
Conclusione e prezzi
Il prezzo di lancio, parliamo dello scorso anno, era di 249.99 €, ma nel corso dei mesi è calato parecchio ed oggi è possibile trovarlo su Amazon, ad oggi, ad un prezzo di circa 177,90 .
Potrebbe essere un ottimo investimento per le attività estive, dove rotture causate da polvere, cadute ed acqua sono all’ordine del giorno.
Il suo peso e dimensioni ridotte lo rendono perfetto da utilizzare come smartphone principale, per chi vuole puntare tutto sull’affidabilità e non ha grosse esigenze dal punto di vista delle performance.
Altri smartphone rugged
Blackview BV6300 Pro
Cubot King Kong Mini
Oukitel WP6
Oukitel WP5
Ulefone Armor 7e
Blackview BV9800 Pro
Blackview BV5900
Ulefone Armor 3W
Blackview BV9600 Pro
Cubot King Kong 2018
Doogee S90
Blackview BV9700 Pro
Cubot King Kong 3
Blackview BV9100
Ulefone Armor 6E
Cubot Quest
Crosscall Shark-X3
Blackview BV6800 Pro
Poptel P9000 Max
Doogee S60
Caterpillar Cat S61
Ulefone Armor X
Samsung XCover 4
Blackview BV9000 Pro
Blackview Bv4000 Pro
Blackview BV8000 Pro
Blackview BV7000 Pro
Blackview BV6000s
Caterpillar Cat S60
Samsung XCover3